Conoscete la differenza tra il tatuaggio all'henné naturale e quello nero?
![]() |
I nostri tatuaggi all'henné naturale |
L'henné nero sta diventando sempre più diffuso perché è più comodo da applicare e permette tempi di posa più brevi. Ma c'è un però: le sostanze che contiene - prima fra tutte la para-fenilendiammina (PPD) - può causare allergie, prurito, dermatiti e persino lasciare cicatrici permanenti sulla pelle. Seguendo le indicazioni della mia fidata Lonely Planet quindi non m i sono lasciata sedurre dai tatuaggi offerti a prezzi stracciati e mi sono rivolta all'Henna cafe, nel quartiere Dar El Bacha, che tra l'altro è risultato proprio accanto il nostro riad. La cosa carina all'Henna Cafe è che, oltre a sentirsi sicuri sulla provenienza dell'henné, mentre aspetti che il tuo tatuaggio tradizionale sia pronto puoi sorseggiare senza fretta un tè e rilassarti sui divanetti.
Come si fa un tatuaggio all'henné a Marrakech?

Era il mese di gennaio, di pomeriggio: ho aspettato più di un'ora che si asciugasse, immobile perché ogni sbavatura avrebbe compromesso la buona riuscita del tatuaggio.
![]() |

Il giorno dopo (anche prima in realtà) parte della crosta scivola via da sola. Quella rimasta va rimossa grattandola via con un tessuto o un asciugamano. Per prolungare la vita del tatuaggio all'henné raccomandano di lubrificarlo con olio d'oliva o di argan.
Il risultato finale, il giorno dopo? Eccolo qui ↓↓↓
Quanto costa fare un tatuaggio all'henné?
Dipende. Come vi dicevo, in piazza li fanno a pochi dirham ma vi ho già parlato dei rischi. Il mio è costato 150 dirham, quello di Ambra 70. All'Henna Cafè i prezzi sono fissi, nessuna sorpresa finale ma la certezza che i proventi vengano utilizzati per scopi benefici. Mi è sembrato il modo migliore per suggellare la mia fantastica esperienza a Marrakech ed è per me una delle cose da fare in questa affascinante città.Avete provato il tatuaggio all'henné? Mi raccontate com'è andata?
Nessun commento:
Posta un commento