L'atmosfera continua ad essere rilassata e accogliente nonostante i 31 anni di una rassegna che a ogni edizione si rinnova alle pendici dell'Etna senza avvertire il peso dell'età, ma, al contrario, divenendo più matura e propositiva, un assoluto punto di riferimento nel settore enogastronomico per tutta la Sicilia che quest'anno, su iniziativa della Regione, ha partecipato con un proprio stand al Vinitaly.
giovedì 8 settembre 2011
Un brindisi alla ViniMilo
Tweet
Ogni anno è un rito irrinunciabile. In Sicilia la ViniMilo è un appuntamento imperdibile che segna lo scadere dell'estate. Lo è soprattutto per gli appassionati di vino, che hanno modo di gustare e confrontarsi sulle migliori produzioni dell'isola e di tutta Italia, ma è anche un'occasione diversa per entrare in contatto con un mondo che ha le sue regole e i suoi piaceri.
Convegni, degustazioni guidate, forum per addetti ai lavori, come Vulcania 2011 che, grazie alla collaborazione tra i consorzi Etna Doc, Soave e Campi Flegrei, ha riunito in un unico "brand" i vini bianchi prodotti su terreni vulcanici, e poi il momento più atteso anche dai meno esperti, quando la ViniMilo si sposta sulle strade della piccola cittadina etnea coi suoi stand per la degustazione, i prodotti provenienti dai presidi siciliani di slow food, l'artigianato tipico e tanta buona musica. Sono stati tantissimi i visitatori lo scorso fine settimana, sarà lo stesso sabato 10 e domenica 11 settembre, a chiusura della trentunesima edizione della rassegna che come dice il sindaco Giuseppe Messina, "è come il vino: più invecchia più diventa buona".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento