Visualizzazione post con etichetta Sant'Agata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sant'Agata. Mostra tutti i post

mercoledì 11 maggio 2011

Catania, dieci cose da fare (e da non fare)

Tanti visitano questo blog in cerca di dritte sui loro prossimi viaggi. Finora mi sono soffermata su città e nazioni che ho visitato, questo post è invece dedicato alla città in cui vivo: Catania. Non è semplice analizzarla con gli occhi dello straniero, fornirne una visione distaccata di chi capita qui per la prima volta, ma mi sforzerò di mettere in risalto pregi e difetti di  questa città conosciuta solo di striscio dai turisti che arrivano a frotte all'aeroporto Fontanarossa (il quinto in Italia per traffico di passeggeri) ma spesso ne stanno alla larga.

venerdì 4 febbraio 2011

Catania, Sant'Agata in bianco e nero


Il Fortino nei giorni della Festa/Foto Parrinello
 Sant'Agata, i suoi personaggi e i suoi luoghi, visti in bianco e nero. E' la prospettiva artistica attraverso la quale il fotoreporter Antonio Parrinello interpreta la festa più amata dai catanesi.
Trentacinque le istantanee che sono state raccolte in una mostra organizzata in collaborazione con l’assessorato comunale alla Cultura e ai Grandi Eventi, come evento collaterale alla manifestazione religiosa in corso nei primi giorni di febbraio. “Sant’Aituzza” - così si intitola l'esposizione ricorrendo al nomignolo in dialetto con cui i fedeli si riferiscono alla Patrona della città - è ospitata al Palazzo Platamone di Catania dove sarà possibile visitarla dal 31 gennaio al 20 febbraio 2011 per ammirare 35 istantanee di medio formato (50x70) stampate su carta per un effetto che l'autore reputa molto più naturale.

Piccoli devoti alla Civita/Foto Parrinello
 “Racconto la festa, i devoti, la gente comune – spiega Parrinello,  fotografo di scena per numerosi film – i ragazzini della Civita che con cassette da frutta costruiscono per strada le loro mini-candelore e già a dieci anni imitano i grandi. Li racconto con scatti realizzati con grandangolari che consentono di tener sempre dentro l’immagine la scenografia: i monumenti di Catania. Immagini raccolte nell’ultimo decennio e impresse su pellicola in bianco e nero: ho rinunciato volutamente alla plasticità e alla perfezione del digitale che appiattisce l’immagine per avvicinarmi quanto più possibile al reale”.


Sant’Aituzza
Dove: Palazzo Platamone, via Vittorio Emanuele 121 - Catania 
Quando: tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, le domeniche dalle 9 alle 13. Nei giorni 3, 4 e 5 febbraio – in occasione della festa della patrona – gli orari saranno 9-24.
Biglietti: l’ingresso è gratuito.

mercoledì 27 gennaio 2010

Siamo tutti devoti tutti? La festa di Sant'Agata vista dai catanesi



Un tappeto di vesti bianche, interrotto qua e là da qualche schizzo di un verde acceso.  Il fuoco, la cera che si scioglie sulle basole di pietra lavica che sono il pavimento del centro storico di Catania. E poi quel grido, ripetuto ad oltranza anche quando la voce si fa roca e non riesce più a scandire le parole. "Cittadini, siamo tutti devoti tutti?". Per sentire l'energia del momento, bisognerebbe esserci, a Catania, nei giorni di processione che accompagnano i festeggiamenti per Sant'Agata, il 5 febbraio di ogni anno, una delle più importanti celebrazioni religiose a livello mondiale assieme alla Settimana Santa di Siviglia in Spagna e alla festa del Corpus Domini a Cuzco in Perù.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...